Tecnica e pratica dell’intaglio di argento su una superficie di yolite

La scoperta del procedimento fine: la tecnica di scriccatura e la tecnica di scriccatura di un filo superficiale di grano che si trova in un procedimento antico. Non si tratta solo di una richiesta di alta professionalità da parte dell’impresario, ma anche di una profonda comprensione dei materiali, degli utensili e dei processi tecnologici. Tra questi, l’abbagliamento è un passo verso la commistione dell’argento e, ancor più, un passaggio cruciale per la pazienza e la precisione del fabbro. In questo articolo verranno descritti in dettaglio i metodi e le tecniche con cui i fili di argento della superficie di yulite sono stati integrati nelle fessure, unitamente alla pratica pratica di applicare le note esplicative i e ii

Prima di attuare la liberalizzazione, è necessario predisporre strumenti adeguati. Questi strumenti riguardano, ma non sono limitati:

Coltello a scacchi: è uno degli utensili più usati. Spesso vengono usati coltelli a scanalatura fabbricati in casa con nastri di acciaio bianco di larghezza di circa 0,5 mm. Per quanto riguarda i filamenti più sottili, si possono prendere in considerazione le lame di una sega a mano, azionate da un coltello a chiusura d’acqua o da un coltello da unghie: La maggior parte degli utensili di questo tipo sono di tipo tradizionale (ad esempio, le macchine per il sollevamento di carichi, le macchine per il sollevamento di carichi, le macchine per il sollevamento di carichi, le macchine per il sollevamento di carichi, le macchine per il sollevamento di carichi, le macchine per il sollevamento di carichi, le macchine per il sollevamento di carichi, le macchine per il sollevamento di carichi, le macchine per il sollevamento di carichi, le macchine per il sollevamento di carichi, le macchine per il sollevamento di carichi, ecc.). Per le granaglie, si utilizzano generalmente le teste di sardin in acciaio au-loro e si effettuano operazioni di affer-mazione del corano a mano; Per quanto riguarda le piccole unità di calcolo, si può ricorrere ad un sistema di calcolo particolareggiato che tiene conto delle fasi di apertura e di apertura della testa di macchina

Posizione di marcatura 1

Per segnalare la posizione che richiede una fessura è stato utilizzato un pennello bianco. Si tratta di un passo essenziale perché, una volta che la posizione di una scriccatura è sbagliata, sarà difficile recuperare il lavoro successivo. La marcatura deve garantire la chiarezza e la precisione delle linee 2

Preparazione dell’utensile scanalato corrispondente, secondo la posizione indicata. — se si ottiene un filamento più grande, con la possibilità di scanalature più larghe; Se si tratta di filo sottile, occorre scegliere un coltello a scanalatura più stretto. Preparazione accompagnata da una pinza a bocca o da un coltello da unghie per tagliare i fili di lattice 3

Si raccomanda di provare il coltello contro il rottame prima di iniziare la messa in opera formale, per accertarsi che l’utensile sia affilato e che l’effetto dell’imbracatura sia conforme alle condizioni previste. Se si usa una fessurazione su una superficie di grano, l’utensile deve essere mantenuto stazionato e avanzare lentamente lungo le linee indicate. Per la lavorazione di granaglie di diversa durezza, la forza di taglio e gli angoli saranno diversi. Per le unità di piccole dimensioni, la macchina può essere utilizzata per l’abbagliamento della testa. In ogni caso, occorre assicurarsi che la profondità di apertura sia uniforme per evitare il rischio di discontinuità superficiali (4). Controlli e correzioni

Una volta terminata la sbavatura, occorre verificare attentamente se la posizione della sbavatura è precisa e se la profondità della sbavatura è costante. In caso di deviazione, le correzioni devono essere applicate senza indugio. Si deve inoltre verificare la presenza di residui di trucioli o di sbavature, eventualmente utilizzabili su carta smerigliata per garantire la liscia e il piano liscio, nonché l’inserimento e il fissaggio del filo

Dopo il riempimento della scanalatura, viene aggiunto un filamento di argento inserto nella stecche. Il filo viene tagliato per la lunghezza desiderata mediante una morsa a tenuta d’acqua o un coltello da unghie e messo in una vasca aperta. Le pinzette e le pinzette possono essere utilizzate anche per altri fini, come ad esempio per martelli, pinzette e simili. Inoltre, bisogna preoccuparsi di mantenere pulite le superfici di yulite e di evitare che le impurità presenti sul filo di lattice si facciano esteticamente. La necessità di una scanalatura per l’inserimento di un filo d’argento sulla superficie della yellite è evidente. L’estetica e la durevolezza del lavoro finale possono essere garantite solo da un esercizio delicato e da un rigoroso controllo della qualità. Ci si attende che il presente documento possa aiutare il lettore a comprendere meglio e a comprendere meglio questo anello chiave dell’artigianato tradizionale. A seguito della nostra introduzione, noi ci siamo resi conto che la concavo non costituiva soltanto la base di un pezzo di lega, ma che era anche lo scopo di tutta la procedura. Non si tratta solo di mettere alla prova la tecnicità del fabbro, ma anche la sua pazienza e la sua attenzione. In futuro, sulla base di un’eredità di mestieri tradizionali, ci aspettiamo di assistere a più innovazioni e innovazioni che diano un nuovo splendore a questa antica arte.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *